logoresp
respmenu
- Chi siamo
- Servizi
- Corsi
- Articoli
- "ADOLESCENTI NAVIGATI"
- "La campana di ovatta: i rischi dell'iperprotezione"
- 10 ottobre - 1° GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA
- 10 ottobre 2017 - 2° GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA
- 15 marzo - V° GIORNATA NAZIONALE DISTURBI ALIMENTARI
- 2 APRILE - 9°Giornata Mondiale dell'Autismo
- 6 marzo - GIORNATA EUROPEA DELLA LOGOPEDIA
- BULLISMO E CYBERBULLISMO
- BULLISMO E CYBERBULLISMO
- CHI E' CHI
- CYBERBULLISMO, SEXTING, SELFIE ESTREMO
- Ecologia della mente
- Educare alla relazione e alla affettività nel mondo dei social
- GIORNATA EUROPEA DELLA LOGOPEDIA
- GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI ASPERGER
- INSIEME NELLA RETE
- INSIEME NELLA RETE
- Il gioco d'azzardo nelle sale e on-line
- Nuove Iniziative
- Pubblicazioni Dott.ssa Loredana Paradiso
- SITO IN COSTRUZIONE
- TERAPIA EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
- Link utili
- Dove siamo
- Contatti
regione
menu primo livello
Titolo
Corpo
Ufficialmente riconosciuta nel 1994, la sindrome di Asperger rientra nello spettro dei disturbi generalizzati di apprendimento (o spettro autistico) ed in realtà è stata “scoperta” molto prima del 1994, da un medico pediatra austriaco, Hans Asperger (Vienna, 18 febbraio 1906 – Vienna, 21 ottobre 1980) che dimostrò un grande interesse sui bambini che vedeva in ospedale a Vienna. Bambini che sembravano avere un certo numero di caratteristiche in comune. Egli reputava che i bambini da lui visti avessero delle peculiarità non ben definite della personalità e dei disturbi particolari nell´interazione con gli altri, ma non esistevano descrizioni o diagnosi esistenti che potessero descrivere le loro caratteristiche. Il pediatra notò soprattutto problemi nella comunicazione verbale e anche non così come alterazioni importanti nella comunicazione e nel controllo delle emozioni e la tendenza a razionalizzare i sentimenti.
La prima persona ad usare il termine "sindrome di Asperger", è stato la ricercatrice britannica Lorna Wing. Infine, dai primi anni 1990, le sue scoperte hanno iniziato a guadagnare l´attenzione del mondo scientifico, e oggi, la sindrome di Asperger è riconosciuto come una diagnosi in molti paesi del mondo.
Prima di Asperger per questi giovani c’erano poche speranze di poter vivere una serene vita scolastica, oppure un barlume di socializzazione. Oggi invece sappiamo che, seguiti con una terapia specifica, questi bambini possono ottenere concreti miglioramenti.
g.r.
Servizi collegati
footerblu
Equipe autorizzata ad attività di Prima Certificazione Scolastica di Disturbo Specifico dell'Apprendimento.
ASL di Lodi. Validità su tutto il Territorio Regionale.
footerbottom

Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia per il bambino e l’adulto di Dott. Claudio Boienti e C. Sas
Sede Legale: Via F. Cavallotti n. 45, 26900 Lodi
P.I. 05075130962
Numero REA: LO – 1458470
info@studioakoe.com - studioakoe@pec.it