logoresp
respmenu
regione
menu primo livello
secondo_livello
Titolo
Corpo
La legge ormai ha dichiarato che la sessualità è un diritto inalienabile della persona, senza discriminazione alcuna, diritto perciò anche per le persone con disabilità. Come ciascuno di noi ha la propria personalità, così non esiste un'unica forma di sessualità: essa si esprime in più modalità e dimensioni, e sia i disabili sia i non disabili devono trovare la propria. Una grande differenza invece è data dalla libertà di accesso alla sessualità e, per le problematiche mentali, dagli strumenti di comprensione: come per altre aree di esperienza, per il disabile anche in ambito sessuale possono essere raggiunti spazi di autonomia ma, appunto, così come per altre situazioni, è necessario andare oltre le barriere (anche sociali) tramite ausilii appropriati, principalmente di tipo educativo. L’educazione, infatti, a sua volta risulta una forma di prevenzione. Troppo spesso invece per le persone con disabilità la sfera della sessualità viene considerata solo quando diventa una emergenza.
L'educazione sessuale e la progettazione personalizzate sono ambiti di grande aiuto, affinchè anche il disabile possa accedere alla sua personale forma di benessere sessuale, affettivo, emotivo e corporeo, portando beneficio alla qualità della vita propria e di chi lo/la circonda.
Il servizio di consulenza sessualità-disabilità si rivolge a:
• persone con disabilità motoria e loro familiari
• familiari, educatori e operatori di persone con disabilità intellettiva
il servizio offre:
• accoglienza e consulenza (informazione, formazione, progettazione degli interventi)
• supporto alla famiglia
• supporto e progettazione per equipe educative o operatori.
Dettagli professionista
Materiali da scaricare
Servizi collegati
footerblu
Equipe autorizzata ad attività di Prima Certificazione Scolastica di Disturbo Specifico dell'Apprendimento.
ASL di Lodi. Validità su tutto il Territorio Regionale.
footerbottom
Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia per il bambino e l’adulto di Dott. Claudio Boienti
Sede Legale: Via F. Cavallotti n. 45, 26900 Lodi
P.I. 12379380152
akoesegreteria@gmail.com - studioakoe@pec.it