logoresp
respmenu
- Chi siamo
- Servizi
- Area clinica
- Psicoterapia e Psicodiagnostica per l’Adulto , la Coppia e la Famiglia
- Disturbi Specifici dell'Apprendimento e delle Difficoltà Scolastiche
- Consulenza Psichiatrica
- Disturbi dell'adolescenza: Consulenza, Diagnosi e Terapia
- Ippoterapia clinica
- Logopedia
- Neuropsicologia Clinica Per l'Adulto e l'Anziano
- Orientamento Scolastico e Professionale Individuale
- Servizio di Doposcuola Individuale
- Terapia Neuro-Psicomotoria Dell'età Evolutiva
- CONSULENZA SESSUOLOGICA
- Consulenza per Sessualità e Disabilità
- Servizio Terapia EMDR
- Servizio di tutoring psicologico e scolastico
- Terapia Cognitivo Comportamentale
- Area benessere
- Area giuridica
- Scuole e Istituzioni
- Area clinica
- Corsi
- Articoli
- Link utili
- Dove siamo
- Contatti
regione
menu primo livello
secondo_livello
Titolo
Corpo
Il servizio offre interventi riabilitativi di terapia neuro-psicomotoria da 0-14 anni in un contesto ludico-educativo volti a promuovere e correggere l’organizzazione funzionale dei mezzi esecutivi del movimento del bambino. Tramite la Psicomotricità vengono sviluppate nel bambino competenze intellettive, quali migliorare gli apprendimenti scolastici, avere una relazione positiva con il sé corporeo, acquisire concetti spazio-temporali, autonomia, sicurezza nello spazio, traiettorie, distanze, equilibrio, lateralizzazioni.
La terapia psicomotoria può essere un valido supporto per quei bambini che presentino difficoltà nello sviluppo affettivo-relazionale e motorio o nel comportamento.
Viene utilizzata, ad esempio, in caso di ritardo psicomotorio, inibizione, iperattività,disturbo generalizzato dello sviluppo (autismo, psicosi,…), dell’attenzione (adhd), relazionale e delle condotte sociali, d’ansia generalizzato, disturbo dell’umore.
La terapia neuromotoria, invece, viene attuata in caso di cammino sulla punte,esiti di paralisi cerebrali infantili, paralisi ostetriche, malattie neuromuscolari e sindromi genetiche.
L’intervento terapeutico prende l’avvio da ciò che il bambino è, dalle sue possibilità limitate, di comunicare e di affermarsi; il movimento, liberato in un contesto spazio-relazionale rassicurante, permette al bambino di appropriarsi di una dimensione di piacere che favorisce l’integrazione di un’immagine positiva di sè e lo aiuta ad aprirsi alla comunicazione con il mondo esterno.
Aree di intervento:
-
interventi preventivo-educativo in ambito psicopedagogico e socio-educativo
-
accompagnamento alla crescita del bambino
-
bambini con ritardi semplici e generalizzati di sviluppo
-
deficit d’attenzione, iperattività, inibizione motoria
-
disturbi minori del movimento
-
disturbi dell’apprendimento
-
bambini con patologie neuromotorie come malattie neuromuscolari, PCI e altre patologie congenite.
Dettagli professionista
footerblu
Equipe autorizzata ad attività di Prima Certificazione Scolastica di Disturbo Specifico dell'Apprendimento.
ASL di Lodi. Validità su tutto il Territorio Regionale.
footerbottom

Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia per il bambino e l’adulto di Dott. Claudio Boienti e C. Sas
Sede Legale: Via F. Cavallotti n. 45, 26900 Lodi
P.I. 05075130962
Numero REA: LO – 1458470
info@studioakoe.com - studioakoe@pec.it