logoresp
respmenu
- Chi siamo
- Servizi
- Corsi
- Articoli
- "ADOLESCENTI NAVIGATI"
- "La campana di ovatta: i rischi dell'iperprotezione"
- 10 ottobre - 1° GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA
- 10 ottobre 2017 - 2° GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA
- 15 marzo - V° GIORNATA NAZIONALE DISTURBI ALIMENTARI
- 2 APRILE - 9°Giornata Mondiale dell'Autismo
- 6 marzo - GIORNATA EUROPEA DELLA LOGOPEDIA
- BULLISMO E CYBERBULLISMO
- BULLISMO E CYBERBULLISMO
- CHI E' CHI
- CYBERBULLISMO, SEXTING, SELFIE ESTREMO
- Ecologia della mente
- Educare alla relazione e alla affettività nel mondo dei social
- GIORNATA EUROPEA DELLA LOGOPEDIA
- GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI ASPERGER
- INSIEME NELLA RETE
- INSIEME NELLA RETE
- Il gioco d'azzardo nelle sale e on-line
- Nuove Iniziative
- Pubblicazioni Dott.ssa Loredana Paradiso
- SITO IN COSTRUZIONE
- TERAPIA EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
- Link utili
- Dove siamo
- Contatti
regione
menu primo livello
Titolo
Corpo
Quest'anno la giornata organizzata dalla Federazione Logopedisti Italiani si occuperà di DISFAGIA cioè del disturbo legato alla deglutizione. Un disturbo che può essere anche infantile, ma che si manifesta soprattutto nell’anziano e che si manifesta con la difficoltà a trattenere il cibo o la saliva all’interno della bocca, dando un senso di soffocamento, accompagnato dalla tosse. Un altro sintomo? La voce di chi è affetto da disfagia è spesso gorgogliante, si ha la chiusura della glottide (la cartilagine posta all’altezza della laringe).
Le casue sono molte (in molti casi la disfagia è dovuta ad infiammazione del tubo gastroenterico, con conseguente reflusso gastroesofageo) e per questo richiedono una diagnosi tempestiva affinchè, a seconda del tipo di Disfagia, si possa intervenire nel modo più opportuno con farmaci, viite neurologie o esercizi logopedici (che includono esercizi per il coordinamento dei muscoli e per stimolare i nervi ealtri necessari per apprendere le giuste tecniche di deglutizione).
Dal 6 al 10 marzo, tutti i giorni dalla ore 10 alle ore 12, chiunque abbia dubbi o domande in merito a questo problema potrà chiamare il numero 049.8647936: un'opportunità unica nel suo genere, un vero e proprio "filo diretto con i logopedisti", che saranno a disposizione per rispondere ad ogni domanda.
Per approfondire l'argomento e saperne di più anche sulla logopedia, visitate i siti: www.fli.it e www.cplol.eu, oppure scrivete a: info@fli.it.
g.r.
Quest'anno la giornata organizzata dalla Federazione Logopedisti Italiani si occuperà di DISFAGIA cioè del disturbo legato alla deglutizione. Un disturbo che può essere anche infantile, ma che si manifesta soprattutto nell’anziano e che si manifesta con la difficoltà a trattenere il cibo o la saliva all’interno della bocca, dando un senso di soffocamento, accompagnato dalla tosse. Un altro sintomo? La voce di chi è affetto da disfagia è spesso gorgogliante, si ha la chiusura della glottide (la cartilagine posta all’altezza della laringe).
Le casue sono molte (in molti casi la disfagia è dovuta ad infiammazione del tubo gastroenterico, con conseguente reflusso gastroesofageo) e per questo richiedono una diagnosi tempestiva affinchè, a seconda del tipo di Disfagia, si possa intervenire nel modo più opportuno con farmaci, viite neurologie o esercizi logopedici (che includono esercizi per il coordinamento dei muscoli e per stimolare i nervi ealtri necessari per apprendere le giuste tecniche di deglutizione).
Dal 6 al 10 marzo, tutti i giorni dalla ore 10 alle ore 12, chiunque abbia dubbi o domande in merito a questo problema potrà chiamare il numero 049.8647936: un'opportunità unica nel suo genere, un vero e proprio "filo diretto con i logopedisti", che saranno a disposizione per rispondere ad ogni domanda.
Per approfondire l'argomento e saperne di più anche sulla logopedia, visitate i siti: www.fli.it e www.cplol.eu, oppure scrivete a: info@fli.it.
g.r.
Servizi collegati
footerblu
Equipe autorizzata ad attività di Prima Certificazione Scolastica di Disturbo Specifico dell'Apprendimento.
ASL di Lodi. Validità su tutto il Territorio Regionale.
footerbottom

Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia per il bambino e l’adulto di Dott. Claudio Boienti e C. Sas
Sede Legale: Via F. Cavallotti n. 45, 26900 Lodi
P.I. 05075130962
Numero REA: LO – 1458470
info@studioakoe.com - studioakoe@pec.it